Skip to content Skip to sidebar Skip to footer
Biografia di Marx Viaggio nell'Umanesimo Massimo Battiato

Biografia di Marx

Biografia di Marx, filosofo della critica del capitalismo e del suo superamento La biografia di Marx ci porta da una sua iniziale passione per la filosofia a vederlo diventare una delle maggiori fonti di ispirazione del movimento operaio europeo. Nacque a Treviri nel 1818 da una famiglia ebrea, studiò diritto nell'università di Bonn e, successivamente,…

Read More

Marx e il marxismo Viaggio nell'Umanesimo Massimo Battiato

Marx e marxismo

Marx e marxismo: i rapporti con l'Umanesimo Perché parlare di Marx e marxismo oggi? Non è diventato ormai un argomento ozioso, obsoleto, privo di una qualsiasi utilità pratica, superato dagli avvenimenti della storia recente? Non sono bastati la crisi e la caduta dei regimi del socialismo reale per rendere superfluo ed anche ideologico ogni ritorno…

Read More

L'esistenzialismo di Sartre e Heidegger Viaggio nell'Umanesimo Massimo Battiato

L’esistenzialismo

L'esistenzialismo di Sartre e Heidegger L'esistenzialismo di Sartre e Heidegger costituiscono, a mio parere, un caposaldo della mia riflessione sull'uomo nella sua esperienza irripetibile e come questo influenzi il mio punto di vista sul Nuovo Umanesimo. i Il filosofo francese ha rappresentato uno dei capisaldi della storia dell'Umanesimo del ventesimo secolo. La sua teoria è…

Read More

Il mito platonico di Eros Viaggio nell'Umanesimo Massimo Battiato

Eros platonico

https://www.youtube.com/watch?v=jzVMaWVi6HML'Eros platonico, la passione che spinge l'uomo verso la sua realizzazione L'interesse di questa breve trattazione è cogliere il valore universale della passione erotica nel mito di Platone. L'amore è il motore di tutte le nostre azioni, anche di quelle non strettamente legate alla vita di coppia. Il Simposio di Platone (Atene, 427-347 a.C.)…

Read More

Rinascimento Viaggio nell'Umanesimo Massimo Battiato

Il Rinascimento

Il Rinascimento, movimento culturale multiforme Quando si parla di Umanesimo nella storia è impossibile non pensare immediatamente al Rinascimento. Un’epoca certamente straordinaria nella quale si è imposto un nuovo modello di uomo, nettamente in antitesi con quello medievale. C’è da dire che questo movimento culturale non fu certo monolitico, anzi prese direzioni affatto diverse,…

Read More

Umanesimo europeo Viaggio nell'Umanesimo Massimo Battiato

L’Umanesimo europeo

L'Umanesimo europeo: Erasmo da Rotterdamm e Tommaso Moro Per cominciare, proviamo a distinguere l'Umanesimo europeo da quello italiano. Due figure risaltano nel panorama europeo: Erasmo da Rotterdam(1469-1536) e Tommaso Moro. Mentre gli italiani si occuparono prevalentemente della riscoperta dei valori laici della vita, i due grandi umanisti europei si interessarono soprattutto di problematiche religiose, in…

Read More

Quattrocento italiano Viaggio nell'Umanesimo Massimo Battiato

Il Quattrocento italiano

Il Quattrocento italiano: Giovanni Pico della Mirandola e il Discorso sulla dignità dell'uomo Prima tappa di questo viaggio virtuale è una visita dell’Umanesimo italiano del Quattrocento. In netta contrapposizione con la visione teocentrica del Medio Evo, in Italia si sviluppò in quell’epoca un grande movimento culturale pluridisciplinare (perché si occupò di arte, architettura, letteratura, storia,…

Read More